Il credito di imposta COVID

Il Decreto legge 18 del 17 marzo 2020 prevede un credito di imposta COVID del 50% (fino a 20.000 euro) introdotto dal decreto Cura Italia per la sanificazione degli ambienti e la disinfezione ambientale degli strumenti di lavoro.
Credito di imposta per sanificazione ambienti e DPI
Il decreto legge prevede un credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro. Secondo l’articolo 64 del decreto-legge n. 18 del 2020 sono state incluse le spese relative all’acquisto di dispositivi di protezione individuale. Ad esempio: mascherine chirurgiche, Ffp2 e Ffp3, guanti, visiere di protezione e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari.
Inoltre sono ammessi al credito d’imposta covid l’acquisto e all’installazione di altri dispositivi di sicurezza atti a proteggere i lavoratori dall’esposizione accidentale ad agenti biologici o a garantire la distanza di sicurezza interpersonale (quali, ad esempio, barriere e pannelli protettivi). Sono, inoltre, compresi i detergenti mani e i disinfettanti. Infine, probabilmente il più importante, sono ammesse:
spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro sostenute e documentate fino a un massimo di 20.000 euro
Decreto Legge 18 del 2020, art.64
Nel video qui sopra, il sistema Foggy: macchina e sanificante sono soggetti al credito di imposta sanificazione
La sanificazione ambientale è un obbligo del datore di lavoro: il protocollo di intesa del 14 Marzo 2020 e la successiva modifica del 23 Aprile 2020
Il protocollo di intesa siglato tra il governo e sindacati il 14 Marzo 2020 stabilisce una serie di condizioni necessarie per la prosecuzione delle attività lavorative. In particolare il punto 4 definisce i criteri fondamentali per la sanificazione ambientale:
l’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago
Protocollo di intesa: 4. Pulizia e sanificazione in azienda
Le procedure di sanificazione degli ambienti di lavoro saranno ovviamente intensificate qualora si rilevasse un caso di COVID 19 positivo:
nel caso di presenza di una persona con COVID-19 all’interno dei locali aziendali, si procede alla pulizia e sanificazione dei suddetti secondo le disposizioni della circolare n. 5443del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute nonché alla loro ventilazione
Protocollo di intesa: 4. Pulizia e sanificazione in azienda
Nel dettaglio, la sanificazione degli ambienti di lavoro deve essere concentrata principlamente su tastiere, touch, mouse. In particolare attenzione deve essere posta sulle parti comuni e di svago (es. zona caffè):
“l’azienda deve garantire la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch, mouse, presenti sia negli uffici sia nei reparti produttivi. In generale deve garantire la sanificazione periodica degli ambienti di lavoro comprese le aree comuni e di svago.”
Protocollo di intesa: 4. Pulizia e sanificazione in azienda
nelle aree geografiche a maggiore endemia o nelle aziende in cui si sono registrati casi sospetti di COVID-19, in aggiunta alle normali attività di pulizia, è necessario prevedere, alla riapertura, una sanificazione straordinaria degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni, ai sensi della circolare 5443 del 22 febbraio 2020.
Per approfondimenti questo è il testo completo del protocollo di intesa governo – sindacati del 14 marzo 2020. E’ ovvio che il credito di imposta COVID assume un’importanza ancora maggiore in quanto la sanificazione ambientale è obbligatoria per le aziende.
In fondo a questa pagina è possibile scaricare il protocollo integrale nella versione aggiornata del 23 Aprile 2020.
Sanificazione ambientale e disinfezione ambientale: qual è la differenza
Il DM 274/1997 definisce chiaramente i termini di sanificazione e disinfezione:
attività di pulizia: quelle che riguardano il complesso di procedimenti ed operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza;
attività di disinfezione: quelle che riguardano il complesso dei procedimenti ed operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati ed aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni;
attività di sanificazione: quelle che riguardano il complesso di procedimenti ed operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo ed il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione ed il rumore;
attività di disinfestazione: quelle che riguardano il complesso di procedimenti ed operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare artropodi, sia perché parassiti, vettori o riserve di agenti infettivi sia perché molesti e specie vegetali non desiderate. Può essere integrale se rivolta a tutte le specie infestanti ovvero mirata se rivolta ad una singola specie;
attività di derattizzazione: quelle che riguardano il complesso di procedimenti ed operazioni di disinfestazione atti a determinare la distruzione completa oppure la riduzione del numero della popolazione dei ratti o dei topi al di sotto di una certa soglia;
L’art. 1 del D.M. 274/1997
Appare dunque evidente che la sanificazione ambientale sia l’insieme delle attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione e controllo del microclima.
Quali prodotti MGFTools rientrano nel credito di imposta COVID?







MGF offre una serie di prodotti che rientrano nel credito d’imposta per sanificazione:
Tutti i prodotti chimici disinfettanti COVID e sanificanti, come:
- AlfaClean
- PureFog
- CloreZone
Foggy, il sistema sanificante per UTA, mouse tastiere: per maggiori info puoi cliccare qui: Foggy
AirCleaner, il sistema di sanificazione ambientale portatile e potente. Per maggiori informazioni clicca qui: AirCleaner
Sistemi di nebulizzazione MGF, ideali sia come mezzi di sanificazione ambientale fissi oppure come sistemi di controllo del microclima. Per maggiori informazioni visita il nostro sito nebulizzare.com